Obiettivi / Finalità
Intervento volto a favorire la transizione digitale e sostenibile delle Micro Piccole e Medie Imprese (MPMI) umbre.
Interventi Ammissibili
Transizione digitale
1. robotica avanzata e collaborativa.
2. interfaccia uomo-macchina.
3. manifattura additiva e stampa 3D.
4. prototipazione rapida.
5. internet delle cose e delle macchine.
6. cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing.
7. cyber security e business continuity (es. CEI - cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc).
8. big data e analytics.
9. intelligenza artificiale.
10. blockchain.
11. integrazione verticale e orizzontale (comprese consulenze e perizie rilasciate da ingegneri o periti industriali iscritti nei rispettivi albi professionali finalizzate all'analisi e all'attestazione dell'interconnessione dei beni 4.0 ai sistemi aziendali)
12. simulazione e sistemi cyber fisici.
13. soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D)
14. soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l'ottimizzazione della supply chain.
15. soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, WMS, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode), esclusi software amministrativo-contabili;
16. tecnologie per l'in-store customer experience.
17. Sviluppo di piani di marketing digitali compresi interventi volti a migliorare il posizionamento organico nei motori di ricerca (es. SEO, SEM).
Transizione sostenibile
18. audit/diagnosi energetici, finalizzati a valutare la situazione iniziale "as is" dell'impresa, per individuare e quantificare gli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio e definire un piano di miglioramento energetico.
19. analisi delle forniture di energia, attraverso l'analisi dei documenti contrattuali e contabili delle utenze, finalizzata alla definizione di un programma di ottimizzazione dei parametri contrattuali alla luce delle caratteristiche produttive dell'impresa.
20. progettazione di sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di base (bollette, contatori, ecc.) e della produzione (consumi, rendimenti, ecc.), anche attraverso l'utilizzo di automazioni con tecnologie 4.0.
21. piano di miglioramento energetico con individuazione e quantificazione degli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio dell'impresa. progettazione degli interventi di efficientamento energetico a seguito di diagnosi energetica.
22. studi di fattibilità tecnico-economica per progetti di riqualificazione energetica.
23. verifiche tecniche termografiche, verifiche tecniche su impianti di generazione di energia comprese le verifiche sugli apparati di protezione e di misura.
24. analisi dei processi industriali dell'impresa volte alla riduzione dei consumi energetici - studi per l'adozione di sensoristica per il controllo dei consumi energetici di macchinari, impianti, edifici aziendali.
25. Life Cycle Assessment (LCA): analisi applicata alla produzione di beni e alla prestazione di servizi dell'impresa;
26. consulenze nel processo di assessment finalizzato ad avviare un percorso di implementazione di politiche ESG (con esclusione del costo di emissione della certificazione).
27. consulenze nel processo per la redazione del bilancio o del report di sostenibilità
Ente Erogante
Camera di Commercio dell'Umbria
Beneficiari
Micro, Piccole, Medie imprese
Misura Agevolazioni
Il bando dispone di una dotazione finanziaria complessiva pari a 200.000,00 euro. La Camera di commercio assegna un contributo a fondo perduto pari al 50% degli importi dei preventivi di spesa ammessi, al netto dell'IVA, fino ad un massimo di euro 7.000,00. L'investimento non deve essere inferiore ai 5.000 euro.
Importo Massimo
€ 14.000,00
Importo Minimo
€ 5.000,00
Scadenza
06/11/2025